Mutuo Ipotecario informazioni e approfondimenti

Il mutuo ipotecario può essere disciplinato da particolari norme proprie delle operazioni di credito fondiario.

Un credito ipotecario a medio e lungo termine è fondiario quando l'importo del finanziamento da concedere non supera l'80% del valore dell'immobile offerto in garanzia.

Il mutuo è un atto pubblico e, come tale, deve essere stipulato alla presenza di un notaio il quale provvederà:

  • a redigere il contratto;
  • a trascriverlo nei pubblici registri;
  • ad iscrivere l'ipoteca ed a verificare che tale iscrizione sia avvenuta regolarmente.

La forma dell'atto pubblico conferisce al mutuo il requisito di titolo esecutivo. Ciògnifica che se il mutuatario non adempie alle proprie obbligazioni, il mutuante potràifarsi sul bene ipotecato (mettendolo in vendita) senza bisogno di ottenere una sentenza del giudice.

L'importo minimo per un prestito personale è di 200,00 euro, quello massimo ammonta a 75.000,00 euro. La somma finanziata e gli interessi maturati vengono rimborsati (si parla a proposito di piano di ammortamento) in un arco che può essere compreso tra 6 e 120 mesi.
Nella quasi totalità dei casi l'interesse pattuito per i prestiti personali è fisso per tutta la durata del finanziamento e viene espresso con i normali indicatori del T.A.N. (tasso annuo nominale) e il T.A.E.G. (tasso annuo effettivo globale). L'importo del prestito verrà inviato al cliente mediante assegno bancario o bonifico sul proprio conto corrente.