Le garanzie per ottenere la cessione del quinto sono assicurative: la prima deriva dall'azienda o ente pensionistico da cui si percepisce
lo stipendio in quanto viene dato un rating all'azienda che dovrà bloccare il TFR, trattenere le rate dalla busta paga e versarle
alla banca o finanziaria. Per la pensione questo tipo di assicurazione, che in gergo si chiama rischio impiego, non c'è.
La seconda dipende dallo stato di salute, in quanto viene stipulata (già compresa nei costi del prestito) una polizza rischio vita.
Quindi il cliente che cede la quota di 1/5 del suo stipendio oltre alle assicurazioni, che sono incluse per legge nei costi del prestito, se è
un lavoratore dipendente bloccherà il TFR a favore dell'erogatore del prestito.